Duration 3:6

TRATTAMENTO E MANUTENZIONE DELLE PIETRE PREZIOSE

Published 2020/06/15

In natura le gemme non si presentano in una forma tale da poter essere direttamente incastonate in un gioiello. I cristalli non trattati vengono anche chiamati “cristalli grezzi” e, in realtá, il loro aspetto appare spesso estremamente “grezzo”. Per assicurarsi che una pietra preziosa sviluppi interamente il suo potenziale intrinseco, è possibile ricorrere ad una moltitudine di tecniche. Alcune delle quali- ad esempio quelle che riguardano il taglio e la montatura- sono abbastanza note. Numerose altre tecniche per la lavorazione delle pietre sono, al contrario, relativamente sconosciute, sebbene vengano impiegate già da secoli. A tal proposito, ad esempio, in India il riscaldamento delle gemme, allo scopo di esaltarne il colore, viene praticato già da oltre 4.000 anni. La lubrificazione per valorizzare la purezza delle pietre, è una delle tecniche più antiche applicata da oltre 2.000 anni. Tuttavia, non tutte le diverse modalità di lavorazione delle pietre hanno origine nell'antichitá. Ad esempio il metodo PVD, ovvero il Physical Vapor Deposition, il metodo molto diffuso della deposizione fisica del vapore, che viene spesso adottato nel caso del Topazio Mistico, è stato possibile soltanto attraverso tecniche moderne. Esemplari della famiglia degli Opali Esemplari della famiglia degli Opali Nell´industria delle gemme viene utilizzato il termine “perfezionamento” solo qualche volta esclusivamente per le tecniche di lavorazione tradizionali, che sono talmente diffuse da essere difficilmente menzionate singolarmente. Al contrario il concetto di “trattamento” viene invece utilizzato in questo contesto solo per ciò che riguarada i più moderni metodi di lavorazione. C´è tuttavia da sottolineare che questa differenza non è sempre valida e all´occasione entrambi i concetti possono essere applicati allo stesso processo. Ma come indicato: tutte le tecniche di lavorazione delle pietre occorrono singolarmente, ad esaltare la naturale bellezza delle pietre. Dal momento che la maggioranza delle gemme viene sottoposta ad un trattamento, alcune tecniche sono diventate parte fondamentale dell´industria dei gioielli. Tuttavia, per essere sicuri di venire in possesso di una gemma realmente non trattata, ci si deve affidare alla certificazione “gemma naturale”. Tale certificazione viene universalmente utilizzata in maniera conforme e unitaria e serve ad indicare, in linea di massima, le gemme appunto, non sottoposte a trattamento. Chiarimento sulle Lavorazione delle Pietre / Panoramica La World Jewellery Confederation (CIBJO ovvero la Confèdèration Internationale de la Bijouterie, Joaillerie, Orfèvrerie, des Diamants, Perles et Pierres) è l´associazione preposta alla certificazione e alla classificazione universalmente riconosciuta nell´industria per la lavorazione delle pietre e la produzione di gioielli. In conformità alle linee gida emanate dalla WJC, tutti i gioiellieri dovrebbero essere consapevoli dei trattamenti cui vengono sottoposte le gemme, da loro stessi esposte in vendita e rendere tali informazioni disponibili alla loro clientela. Ad oggi alcuni trattamenti delle gemme risultano difficili da essere attestati o identificati, in special modo se non si possiede una adeguata attrezzatura. Le meravigliose Tormaline Le meravigliose Tormaline Consigli Utili Il trattamento o la lavorazione delle gemme non fa altro che esaltarne la loro bellezza, renderle accessibili e rafforzare la durevolezza di tali preziosi. Nonostante ciò alcune gemme richiedono una attenzione particolare. In questa sezione seguiranno alcuni semplici utili consigli per la manutenzione delle vostre gemme e dei vostri gioielli. Nelle tavole successive sono riportati i trattamenti cui vengono sottoposte le diverse varietà di gemme, la loro frequenza e lo scopo finale. Inoltre potrete trovare ulteriori eventuali istruzioni di manutenzione speciale. Cosa fare... Conservate i vostri gioielli in uno scomparto separato del vostro cofanetto e adagiate le collane su un piano. Dopo averli indossati lucidate i gioielli con un panno che non lasci peli, per rimuovere residui di oli o di sali. Dedicatevi regolarmente alla pulizia dei vostri gioielli. Ad esempio gli anelli indossati regolarmente raccolgono facilmente polvere, sapone e sporcizia. Una gemma non pulita perderà colore e lucentezza; ma è possibile pulire la maggior parte delle gemme semplicemente immergendole in acqua e sapone delicato. In caso di difficoltà nella pulizia, potrete utilizzare delicatamente uno spazzolino per denti. Gemme organiche come perle e ambre devono essere lucidate solo con un panno umido. ...E cosa evitare

Category

Show more

Comments - 0